Tra gli elementi che un batterista deve tenere in considerazione per avere una preparazione completa in ambito teorico, troviamo sicuramente la modulazione metrica.
In questo booklet gratuito vorrei condividere con te un’analisi approfondita di tutti i concetti necessari a comprendere il funzionamento della modulazione metrica, e anche una formula matematica per ricavare con precisione i cambiamenti di tempo coinvolti.
Molto semplicemente per modulazione metrica si intende il fatto di stabilire, in un determinato punto dell’esecuzione, una nuova pulsazione che ha un certo tipo di relazione col valore della pulsazione di partenza:
t2 = t1 : (p2: p1)
Dove:
– t1 è il bpm di partenza.
– t2 è il bpm di arrivo, quello dopo la modulazione.
– p1 è il valore della pulsazione di partenza.
– p2 è il valore della pulsazione di arrivo, quella modulata.
Dai un’occhiata al PDF di 9 pagine con la lezione completa e tutte le trascrizioni:
E questo è il link diretto al video su YouTube in cui suono i 6 esempi discussi nella lezione.
This is powerful stuff!
Risorse correlate:
‘Theory & Concepts’ – Altitude Drumming – Volume 1