skip to Main Content

-40% Su Tutti i Metodi!

Garanzia 30 Day Money Back: Se in un mese di studio quotidiano non ottieni enormi miglioramenti, verrai rimborsato al 100%.

Dai un'Occhiata all'Offerta Sulle Pagine di Ciascun Metodo.

   Detto in parole povere, leggere uno spartito non riguarda la lettura ma riguarda l’interpretazione. Il motivo risiede nel fatto che la notazione musicale, sebbene sia molto utile, è uno strumento piuttosto limitato, che non è in grado di farci mettere su carta tutti i dettagli che sono necessari per riprodurre accuratamente ciò che va suonato.

   Ecco perché essere bravi a leggere non significa saper eseguire alla lettera quello che è scritto, ma significa soprattutto saper aggiungere quello che non c’è scritto. Che è la fetta più grande di quello che alla fine suoniamo. E’ infatti esattamente questa la definizione di interpretazione: eseguire in maniera musicale e significativa una approssimazione dei segni indicati sullo spartito, includendo le proprie idee riguardo come le cose dovrebbero suonare.

   Ci sono diversi livelli di interpretazione sulla base del tipo di spartito che stiamo leggendo. Se si tratta di una trascrizione nota per nota allora dobbiamo aderire con precisione a quello che troviamo scritto e riprodurre ogni figura, idea e orchestrazione. In questo caso l’interpretazione riguarda soprattutto le sfumature, l’aggiunta di piccoli dettagli, di personalità e di feeling.

   Se si tratta invece di una stesura o drum chart (solo figure, senza specifici ritmi o fills), che è il caso più comune, allora siamo molto più liberi di fare quello che vogliamo ed esprimerci, pur rispettando i confini stabiliti dalle note scritte.

   Ma la sfida è proprio qui. Come si fa a trasformare quelle figure ritmiche in musica sulla batteria?

   Ci concentreremo su quest’ultimo caso e useremo uno spartito a sedicesimi per imparare 5 diversi approcci, che saranno utilissimi per acquisire maggiore abilità e sicurezza riguardo le nostre capacità di lettura.

   Qui puoi scaricare il Pdf con lo spartito di 16 misure da studiare:

1- Fraseggio: mani alternate a sedicesimi e orchestrazione delle figure sulla batteria. Il modo più intuitivo di interpretare delle figure ritmiche su un tamburo è quello di eseguire un tappeto di colpi singoli a mani alternate e suonare accenti in corrispondenza delle figure.
E’ un ottimo punto di partenza, che ti raccomando di studiare per qualche settimana se non lo hai mai fatto prima. Semplicemente suona una successione di ottavi o terzine o sedicesimi, in base alle suddivisioni coinvolte, e accenta le note che stai leggendo. Successivamente possiamo aggiungere una variazione interessante, che rende le cose molto più musicali, orchestrando gli accenti su tutta la batteria mentre le note non accentate rimangono sul Rullante.

2- Groove: accompagnamento a ottavi con Backbeat sul 2 e sul 4 ed esecuzione degli accenti con la Cassa.
Come batteristi facciamo principalmente due cose: suoniamo fraseggio, oppure suoniamo ritmica. Con la prima tecnica di interpretazione abbiamo lavorato sulla parte relativa al fraseggio. Adesso ci occupiamo della seconda parte, utilizzando una soluzione molto efficace. Interpretiamo le figure leggendole con la Cassa, mentre teniamo degli ottavi sull’Hi-Hat e un Rullante suonato con regolarità sul 2 e sul 4. E’ incredibile come questa soluzione funzioni sempre. E’ anche piuttosto semplice da imparare.

3- Struttura musicale 1+1: Quando abbiamo raggiunto una buona familiarità con entrambi i metodi possiamo passare a combinarli. Possiamo utilizzare entrambe le soluzioni studiate sopra combinandole in una struttura musicale di base, semplicemente suonando una misura di ritmo e una di fraseggio. Il modo migliore di studiare qualsiasi cosa sulla batteria è sempre quello di contestualizzarla in un formato canzone, così che poi siamo capaci di fare lo stesso quando suoniamo musica.

4- Struttura musicale 3+1: E’ importante ampliare la struttura perché ovviamente abbinare una misura di ritmo e una di fraseggio non ha molte applicazioni musicali. E’ utile come scorciatoia, per capire come mischiare con facilità i diversi approcci. Ma poi dobbiamo necessariamente estendere il concetto a strutture più ampie. Qui usiamo un formato più comune, suonando 3 misure di ritmo e una di fraseggio, che possiamo poi far diventare a piacimento anche 7+1, 15+1 e così via.

5- Libero: suonare spontaneamente e sottolineare le figure. Possiamo usare diversi stickings, orchestrazioni, dinamiche, riempire i vuoti o fare dei setup, così da far suonare tutto il più musicale possibile. Questo è il modo più completo di interpretare, dove non ci preoccupiamo più di diteggiature, regole, tecniche e concetti, e ci dedichiamo a suonare, così come viene. E’ molto importante che dedichiamo molto tempo a questo approccio, non appena ci sentiamo comodi con le fondamenta dell’interpretazione, perché qui è dove andiamo oltre la lettura e ci muoviamo verso il fare musica. All’inizio è naturale sentirsi rigidi, ma nel tempo noteremo che le nostre mani e piedi iniziano a trovare modi di trasformare quelle figure in qualcosa di musicalmente significativo, in tempo reale.

   Puoi cliccare sui link per guardare i video su YouTube, dove suono ogni esercizio.

   Ti suggerisco di partire studiando una tecnica alla volta e una misura alla volta, così da essere sicuro di suonare tutto giusto. Poi puoi passare a combinare due misure, e così via, finché riesci a suonare tutto lo spartito. Inoltre, come al solito, prova a studiare a varie velocità di metronomo. E alla fine scegli un qualsiasi spartito e allenati a usare queste 5 tecniche finchè riesci a utilizzarle anche leggendo a prima vista.

   In conclusione, vale la pena chiarire che qui non abbiamo considerato l’utilizzo delle dinamiche, le suddivisioni miste, il suonare i setup delle figure, e molti altri importanti aspetti.

   L’interpretazione è un argomento molto vasto che merita di essere discusso in dettaglio. E’ per questo che ho dedicato un intero metodo all’esplorazione di questa area del suonare al batteria. Dagli un’occhiata se vuoi fare un salto di qualità nelle tue capacità di lettura e interpretazione:

‘Interpretation & Arrangement’ – Altitude Drumming – Volume 9


Share

CdIta

Inserisci La Tua Mail Per Ricevere Aggiornamenti, Contenuti Esclusivi Gratuiti e News.

var sc_project=12061666;
var sc_invisible=1;
var sc_security="5ed60a6f";

free web stats
Back To Top