Come spiego sempre ai miei allievi, la musica include 3 elementi: armonia/melodia, ritmica e dinamiche.
Ovviamente noi batteristi siamo campioni nella ritmica. Armonia e melodia invece non fanno parte del nostro strumento (tranne in rare eccezioni).
Ci rimangono però le preziosissime dinamiche, che fondamentalmente determinano il volume a cui suoniamo e sono un elemento potente che molti batteristi sottovalutano o studiano sommariamente.
Da una parte c’è la tendenza istintiva a suonare tutto a 10 di volume, essendo la batteria uno strumento così fisico, ed essendo molta della musica commerciale praticamente priva di variazioni dinamiche degne di nota.
Dall’altra c’è sicuramente la difficoltà insita nel controllo tecnico necessario per eseguire le nostre idee con una certa varietà di volumi.
Ma avere un grande controllo delle dinamiche ha un peso enorme nel rendere più musicale tutto ciò che suoniamo.
La musica è un linguaggio, e ovunque c’è comunicazione c’è una storia che viene raccontata. Questa storia può essere piu o meno interessante in base a cosa succede: colpi di scena, tensione e rilascio, sorprese.
Come in un buon libro o film, anche nella musica dosare questi ingredienti contribuisce all’emozione che viene creata. E l’uso delle dinamiche è efficacissimo in questo senso.
In questa lezione le studiamo affrontandole in 3 passi:
1- La teoria.
2- La loro applicazione allo studio del tamburo.
3- La loro applicazione allo studio del groove.
Qui trovi il download della lezione completa gratuita in formato Pdf con tutte le spiegazioni, le trascrizioni e i link ai video dimostrativi:
Se vuoi vedere direttamente l’intero video dimostrativo clicca qui.
Una cosa importante da notare è che le dinamiche si possono studiare con 3 approcci:
– Una dinamica per volta.
– Mettendo in sequenza diversi volumi, mediante un salto di dinamica improvviso.
– Mettendo in sequenza diversi volumi, mediante un salto di dinamica graduale (crescendo o decrescendo).
Questo è il tipo di studio della batteria che ci permette di migliorare simultaneamente la tecnica, il controllo e la musicalità, facendoci ottimizzare di parecchio il rendimento delle ore di esercizio.
E la cosa migliore è che si tratta di esercizi anche incredibilmente divertenti da suonare!
Se vuoi approfondire ulteriormente questo argomento puoi dare un’occhaiata qui:
Assolo di Batteria – Antimusicale vs Musicale
1 Month Drum Challenge – Corso di Batteria Gratuito
‘Drum Technique Booster – The Masters’ Approach’
‘Hands & Mechanics’ – Altitude Drumming – Volume 2
‘Bass Drum & Feet’ – Altitude Drumming – Volume 3