I poliritmi sono uno tra i più interessanti strumenti teorici a disposizione di qualsiasi musicista per liberare la propria creatività.
Trovo che i poliritmi siano affascinanti da suonare, ascoltare, e in questa sede soprattutto capire.
Rendono le cose più interessanti aggiungendo varietà al fraseggio, dandoci nuove idee e migliorando anche la nostra tecnica, essendo tipicamente piuttosto difficili da assimilare.
In questo studio vediamo 7 poliritmi tra i più interessanti. A partire dai classici fino a poliritmi sulle quintine e addirittura un poliritmo a tre strati!
Possiamo usare queste pagine per capire come funziona il meccanismo e iniziare a suonare alcune variazioni musicali.
Qui trovi il Pdf con la lezione completa, da conservare e stampare, nel quale spiego anche la differenza tra poliritmi e modulazione metrica:
Appena abbiamo familiarizzato con questi possiamo iniziare a divertirci e crearne di nostri, sperimentando con il loro utilizzo anche all’interno della nostra musica.
Come sempre puoi cliccare su ogni esercizio per accedere direttamente al punto esatto del video su YouTube in cui li suono.
E se hai necessità di approfondire i più importanti concetti teorici del suonare la batteria, ti raccomando di dare un’occhiata a questo metodo dedicato all’argomento:
‘Theory & Concepts’ – Altitude Drumming – Volume 1